Treviso. Prof. esenta due studenti musulmani dal seguire la lezione sulla Divina Commedia. E’ opera a sfondo religioso

AgenPress – Due studenti di religione musulmana di una scuola media di Treviso sono stati esentati dal seguire le lezioni sulla “Divina Commedia” di Dante Alighieri, definita “un’opera a sfondo religioso” in contrasto con la fede dei due ragazzi.

L’iniziativa è nata dallo scrupolo di un professore che, nell’affrontare lo studio del capolavoro della letteratura italiana, ha scritto alle famiglie i cui figli sono già esentati dall’ora di religione per chiedere il consenso a trattare l’opera dantesca. Di risposta, i genitori degli studenti musulmani hanno chiesto che i figli fossero esonerati da studio, compiti in classe e interrogazioni su Dante. Perché l’opera, a loro dire, “offende l’Islam”. Il ministero ha disposto un’ispezione.

Per i due alunni l’insegnante ha organizzato un programma parallelo alternativo, dedicato a Boccaccio. Non è il primo caso in cui, anche a scuola, Dante entra in collisione con l’Islam. I versi dedicati dal poeta medievale a Maometto, citato nel 28esimo Canto e collocato nella Nona Bolgia dell’Ottavo Cerchio dell’Inferno, erano costati alla “Commedia” la censura in alcuni Paesi islamici.

Nell’opera di Dante, il profeta e fondatore dell’Islam si trova tra i seminatori di discordie della IX Bolgia dell’VIII Cerchio dell’Inferno. Maometto, nella rappresentazione di Giovanni da Modena, è sdraiato su una roccia, nudo, con la pancia gonfia, le mani legate dietro la schiena. Ha un’espressione sofferente e viene tirato per il collo da un diavolo. Il profeta, per non lasciare spazio all’immaginazione, è indicato a chiare lettere con la scritta «Machomet». Nell’opera dantesca la scena è più truculenta: Maometto, condannato in quanto esponente scismatico della discordia con la Chiesa romana, viene mutilato da un diavolo armato di spada e si presenta tagliato dal mento all’ano, con gli organi interni che gli pendono tra le gambe.

La raffigurazione si trova all’interno della Basilica di San Petronio, in piazza Maggiore.

 

Potrebbe Interessarti

Ultime Notizie