Ucraina. Più di 3.000 detenuti chiedono la libertà condizionale per arruolarsi nell’esercito e combattere contro la Russia

AgenPress – “Si tratta di più di 3.000 persone. Questo è ciò che prevedevamo prima che la legge passasse al Parlamento. Non si può dire che tutte le 20.000 persone che avevamo nella nostra prospettiva, poiché l’intero potenziale, alla fine si uniranno. Nei sondaggi precedenti, circa 4.500 hanno espresso tale volontà. Ora questi numeri oscilleranno”.

Lo ha riferito la viceministra della Giustizia Olena Vysotska, intervenuta al telethon nazionale,  rispondendo alla domanda su quante richieste di mobilitazione sono già pervenute da parte dei detenuti.

Potranno essere arruolati coloro che lo vorranno, ma la legge limita alcune categorie, quindi non si può affermare che a tutti i richiedenti sarà concessa la libertà condizionale e firmeranno un contratto”.

“Sono in corso esami medici militari e, naturalmente, i detenuti possono essere portatori di malattie pericolose per la collettività – HIV, tubercolosi o HPV, quindi nemmeno questi possono prendere parte al progetto. Ed è per questo che quando parliamo di grandi numeri – circa 20.000 – questo è un potenziale molto teorico, in realtà è compreso tra 4.000 e 5.000. Ma abbiamo capito che questo numero di persone motivate che desiderano essere rilasciate sulla parola a condizione di stipulare un contratto aiuterà le forze armate abbiamo fatto questo passo e ora stiamo attuando la legge pertinente”, ha spiegato il viceministro.

Vysotska ha sottolineato che il fattore determinante nella legge è la volontà e la motivazione del condannato a stipulare un contratto con le forze armate e quindi ottenere la libertà condizionale.

“Pertanto, quando parliamo di numeri, di numero di detenuti che vorrebbero aderire, questi sono solo dati preliminari. La pratica lo dirà… Abbiamo già iniziato a lavorare per garantire che coloro che hanno espresso la volontà di presentare domanda possano andare attraverso le visite mediche e conoscendo i loro comandanti. Di conseguenza, i comandanti delle unità militari danno il loro consenso per un richiedente specifico e noi trasferiamo il loro caso in tribunale”, ha detto il viceministro della Giustizia.

Allo stesso tempo, ha osservato che la legge contiene delle avvertenze nel caso in cui qualcuno improvvisamente consideri la firma di un contratto con le forze armate come un’opportunità per scappare dal carcere piuttosto che per contribuire effettivamente allo sforzo di difesa.

“Bisogna capire che ci sono alcune precauzioni nella legge per un caso del genere. E la responsabilità è molto seria in caso di evasione contrattuale. Questo va dai 5 ai 10 anni di reclusione. Ecco perché chiunque intenda speculare su questo argomento può essere accusato ulteriormente e rischiare fino a 10 anni di reclusione”.

Potrebbe Interessarti

Ultime Notizie