AgenPress – “Era una mattina di luglio che iniziava normalmente come qualsiasi altro giorno: prepara la colazione. Dai da mangiare ai cani. Prendi le vitamine. Trova quel calzino mancante. Raccogli il pastello canaglia che è rotolato sotto il tavolo. Getta i miei capelli in una coda di cavallo prima di prendere mio figlio dalla sua culla.
Dopo aver cambiato il suo pannolino, ho sentito un forte crampo. Mi lasciai cadere a terra con lui tra le braccia, canticchiando una ninna nanna per tenerci calmi entrambi, la melodia allegra in netto contrasto con la mia sensazione che qualcosa non andasse”.
Meghan Markle, moglie del principe Harry e duchessa di Sussex, ha rivelato di aver perso un secondo figlio dopo la nascita del primogenito Archie nel maggio del 2019. L’ex attrice americana – che da diversi mesi vive con Harry e Archie a Los Angeles, dopo la decisione clamorosa dei Sussex di rinunciare allo status di membri senior della famiglia reale britannica in favore di una maggiore autonomia – lo ha raccontato in un articolo scritto per il New York Times e dedicato al senso della perdita nella vita umana.
“Sapevo, mentre stringevo il mio primogenito, che stavo perdendo il secondo.
Ore dopo, giacevo in un letto d’ospedale, tenendo la mano di mio marito. Sentii l’umidità del suo palmo e gli baciai le nocche, bagnate da entrambe le nostre lacrime. Fissando le fredde pareti bianche, i miei occhi erano vitrei. Ho provato a immaginare come saremmo guariti.
Ho ricordato un momento dell’anno scorso in cui Harry e io stavamo finendo un lungo tour in Sud Africa. Ero esausto. Stavo allattando nostro figlio neonato e stavo cercando di mantenere un volto coraggioso sotto gli occhi del pubblico.
“Stai bene?” mi ha chiesto un giornalista. Gli risposi onestamente, non sapendo che ciò che avevo detto avrebbe risuonato con così tante mamme nuove e più grandi e chiunque avesse, a modo suo, sofferto silenziosamente. La mia risposta improvvisata sembrava dare alle persone il permesso di dire la loro verità. Ma non è stato rispondere onestamente ad aiutarmi di più, è stata la domanda in sé.
“Grazie per avermelo chiesto”, ho detto. “Non molte persone hanno chiesto se sto bene.”
Seduto in un letto d’ospedale, guardando il cuore di mio marito che si spezzava mentre cercava di tenere i miei pezzi in frantumi, ho capito che l’unico modo per iniziare a guarire è prima chiedere: “Stai bene?”
Siamo noi? Quest’anno ha portato tanti di noi ai nostri punti di rottura. Perdita e dolore hanno afflitto ognuno di noi nel 2020, in momenti sia difficili che debilitanti. Abbiamo sentito tutte le storie: una donna inizia la sua giornata, normale come qualsiasi altra, ma poi riceve una chiamata che ha perso la sua anziana madre a causa del Covid-19. Un uomo si sveglia sentendosi bene, forse un po ‘pigro, ma niente di straordinario. Risulta positivo al coronavirus e in poche settimane, come centinaia di migliaia di altri, è morto.
Una giovane donna di nome Breonna Taylor va a dormire, proprio come ha fatto tutte le sere prima, ma non vive abbastanza da vedere il mattino perché un’irruzione della polizia finisce orribilmente male. George Floyd lascia un minimarket, non rendendosi conto che farà il suo ultimo respiro sotto il peso del ginocchio di qualcuno, e nei suoi ultimi istanti chiama sua madre. Le proteste pacifiche diventano violente. La salute si trasforma rapidamente in malattia. Nei luoghi dove una volta c’era la comunità, ora c’è divisione.
Inoltre, sembra che non siamo più d’accordo su ciò che è vero. Non stiamo solo litigando per le nostre opinioni sui fatti; siamo polarizzati sul fatto che il fatto sia, in effetti, un fatto. Siamo in disaccordo sul fatto che la scienza sia reale. Siamo in disaccordo sul fatto che un’elezione sia stata vinta o persa. Siamo in disaccordo sul valore del compromesso.
Quella polarizzazione, unita all’isolamento sociale necessario per combattere questa pandemia, ci ha fatto sentire più soli che mai.
Quando ero nella tarda adolescenza, mi sono seduto sul retro di un taxi sfrecciando attraverso la frenesia e il trambusto di Manhattan. Ho guardato fuori dalla finestra e ho visto una donna al telefono in un fiume di lacrime. Era in piedi sul marciapiede e stava vivendo un momento privato in modo molto pubblico. All’epoca la città era nuova per me e chiesi all’autista se dovevamo fermarci per vedere se la donna aveva bisogno di aiuto.
Ha spiegato che i newyorkesi vivono la loro vita personale in spazi pubblici. “Amiamo in città, piangiamo per strada, le nostre emozioni e le nostre storie lì perché chiunque le veda”, ricordo che mi disse. “Non preoccuparti, qualcuno all’angolo le chiederà se sta bene.”
Ora, dopo tutti questi anni, in isolamento e in isolamento, in lutto per la perdita di un figlio, la perdita della fede condivisa dal mio paese in ciò che è vero, penso a quella donna a New York. E se nessuno si fermasse? E se nessuno l’avesse vista soffrire? E se nessuno avesse aiutato?
Vorrei poter tornare indietro e chiedere al mio tassista di accostare. Questo, mi rendo conto, è il pericolo di vivere in isolamento – dove i momenti tristi, spaventosi o sacrosanti sono tutti vissuti da soli. Non c’è nessuno che si fermi per chiedere: “Stai bene?”
Perdere un figlio significa portare un dolore quasi insopportabile, vissuto da molti ma di cui parlano pochi. Nel dolore della nostra perdita, io e mio marito abbiamo scoperto che in una stanza di 100 donne, da 10 a 20 di loro avrebbero sofferto di aborto spontaneo. Eppure, nonostante la sconcertante comunanza di questo dolore, la conversazione rimane un tabù, piena di vergogna (ingiustificata) e perpetua un ciclo di lutto solitario.
Alcuni hanno coraggiosamente condiviso le loro storie; hanno aperto la porta, sapendo che quando una persona dice la verità, dà a tutti la licenza di fare lo stesso. Abbiamo imparato che quando le persone chiedono come sta ognuno di noi e quando ascoltano davvero la risposta, con cuore e mente aperti, il carico di dolore spesso diventa più leggero, per tutti noi. Invitati a condividere il nostro dolore, insieme facciamo i primi passi verso la guarigione.
Quindi questo Giorno del Ringraziamento, poiché pianifichiamo una vacanza diversa da qualsiasi altra prima – molti di noi separati dai nostri cari, soli, malati, spaventati, divisi e forse lottando per trovare qualcosa, qualsiasi cosa, di cui essere grati – impegniamoci a chiedere agli altri , “Stai bene?” Per quanto possiamo essere in disaccordo, per quanto fisicamente distanti, la verità è che siamo più connessi che mai a causa di tutto ciò che abbiamo sopportato individualmente e collettivamente quest’anno.
Ci stiamo adattando a una nuova normalità in cui i volti sono nascosti da maschere, ma ci costringe a guardarci negli occhi, a volte pieni di calore, altre di lacrime. Per la prima volta, da molto tempo, come esseri umani, ci stiamo davvero vedendo.
Stiamo bene?
Noi saremo.