Dal G7 nessuna proposta concreta per combattere la fame

La fame e la malnutrizione sono in aumento in molte regioni del mondo e le grandi crisi alimentari si moltiplicano.

Nel 2022, 783 milioni di persone hanno sofferto la fame e l’anno scorso la malnutrizione acuta è rimasta la causa di quasi la metà di tutti i decessi tra i bambini sotto i 5 anni di età in tutto il mondo.

Nonostante siamo entrati nell’ultimo decennio dell’Agenda 2030, siamo lontani dal raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 2 per porre fine alla fame.

Azione contro la Fame chiede ai membri del G7 riuniti nel Vertice italiano di adottare misure concrete per affrontare le cause profonde della fame ora!


AgenPress. Le cause strutturali dell’insicurezza alimentare e nutrizionale globale includono l’impatto dei conflitti armati, che spesso danneggiano civili innocenti e i loro mezzi di sostentamento, l’aggravarsi degli effetti della crisi climatica, l’aumento della povertà e delle disuguaglianze di genere, i sistemi alimentari non sostenibili e la mancanza di adeguate misure di protezione sociale e di accesso ai servizi di base. Tuttavia, i conflitti rimangono la causa principale della fame nel mondo e l’uso della fame come arma di guerra è segnalato in molti conflitti, nonostante la Risoluzione 2417 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

“Il mondo non riesce ad affrontare il problema della fame perché i leader più influenti non sono determinati ad affrontare le sue cause strutturali, nonostante gli strumenti e i diritti esistenti che devono solo essere rispettati o implementati. Ad esempio, oggi a Gaza le organizzazioni umanitarie hanno avvertito della possibilità che la fame venga usata come arma di guerra contro le popolazioni civili, in violazione delle risoluzioni ONU esistenti”, ha spiegato Simone Garroni, direttore di Azione contro la Fame.

Date le cause multidimensionali e complesse della fame e della malnutrizione, il diritto al cibo e ad un’alimentazione adeguata può essere realizzato solo combinando il rispetto del Diritto Internazionale Umanitario nelle aree colpite da conflitti, l’accesso sicuro alle popolazioni bisognose, la diplomazia umanitaria e l’azione umanitaria a breve termine nelle emergenze, anche nelle “crisi dimenticate” che non ricevono la stessa attenzione mediatica come la Repubblica Democratica del Congo, il Ciad, la regione del Sahel e il Sudan. Gli impegni e le iniziative del G7 per affrontare l’insicurezza alimentare si concentrano sugli investimenti privati, ma è importante che i membri del G7 aumentino il loro impegno per finanziare le crisi umanitarie e alimentari, soprattutto in contesti fragili e di conflitto.

La crisi climatica rappresenta anche una minaccia considerevole per l’obiettivo Fame Zero. Si prevede che entro il 2050 altri 80 milioni di persone saranno a rischio di fame a causa della crisi climatica, poiché gli eventi estremi e la difficoltà a farvi fronte riducono i raccolti e la disponibilità e accessibilità del cibo. Gli effetti sono avvertiti in modo sproporzionato dai Paesi più vulnerabili che hanno contribuito meno alla crisi climatica. Per invertire questa preoccupante tendenza, c’è bisogno di misure concrete per aumentare l’accesso ai finanziamenti per il clima da parte dei Paesi e delle comunità più colpite, nonché di una trasformazione a lungo termine verso sistemi alimentari agroecologici per diventare più sostenibili, resilienti ed equi di fronte alla crisi climatica.

“Oltre a rispettare i propri obiettivi climatici e a decarbonizzare le economie nazionali, i Paesi del G7 hanno la responsabilità storica di attuare la giustizia climatica sostenendo questa transizione e gli sforzi di adattamento delle comunità vulnerabili che sono colpite da una crisi che non hanno causato”, ha commentato Simone Garroni.

Inoltre, non tutti i sistemi di protezione sociale nel mondo hanno una componente di risposta agli shock per affrontare eventi climatici estremi o crisi economiche. Oggi, solo il 47% della popolazione mondiale è effettivamente coperto da almeno una prestazione di protezione sociale, anche se il diritto alla protezione sociale è riconosciuto da numerosi strumenti giuridici.

Questa mancanza di protezione rende le persone vulnerabili, soprattutto le donne e i bambini. Le disuguaglianze economiche e di genere modellano le dinamiche alimentari a livello familiare e comunitario, rendendo donne, ragazze e altre persone emarginate significativamente svantaggiate nell’accesso e nel controllo del cibo – dalla produzione al consumo – ostacolando i loro diritti umani fondamentali. Promuovere piani di protezione sociale universali è essenziale per prevenire e ridurre la povertà e affrontare le disuguaglianze di genere e costituisce un meccanismo chiave per sradicare la fame.

“Che si tratti di protezione sociale per affrontare la povertà, di lotta al cambiamento climatico e di creazione di sistemi agroecologici più sostenibili, o di risoluzione dei conflitti che affamano migliaia di persone ogni giorno, ci aspettiamo misure più concrete da parte dei membri del G7. Oggi le dichiarazioni di intenti non sono più accettabili”, ha concluso Simone Garroni.

Potrebbe Interessarti

Ultime Notizie