Appello esperti europei, rifiutarsi di sostenere l’Ucraina renderebbe l’Europa estremamente vulnerabile

- Advertisement -
- Advertisement -
AgenPress – In una dichiarazione congiunta ai cittadini e ai leader delle nazioni europee, un gruppo di esperti europei ha messo in guardia contro la diminuzione del sostegno occidentale all’Ucraina, che sta respingendo l’aggressione russa.

L’appello di 18 esperti è stato pubblicato da Encompass Europe.

“Mentre le forze ucraine lottano in prima linea, non equipaggiate per una lunga guerra di logoramento, la Russia sta aumentando la produzione di armi, l’Europa resta indietro rispetto alla promessa di consegne di munizioni e gli Stati Uniti, con le imminenti elezioni, minacciano di porre fine il suo aiuto militare”, si legge nell’appello.

Secondo gli esperti europei, rifiutarsi di sostenere ulteriormente l’Ucraina renderebbe l’Europa estremamente vulnerabile.

“Non torneremmo all’Europa del 2021. Precipiteremmo, invece, in uno stato di insicurezza permanente. L’Europa sarebbe profondamente indebolita dalla perdita del baluardo ucraino e dalla perdita della fiducia reciproca tra gli Stati europei. E vorremmo affrontare un impero incoraggiato dalla dimostrazione che può rafforzarsi attraverso l’aggressione. Sarebbe un ritorno all’Europa degli anni ’30”, sottolineano i firmatari.

L’Europa possiede le risorse economiche per affrontare la Russia. La misura più urgente, secondo loro, è coordinare una vasta mobilitazione industriale per fornire più armi e munizioni all’Ucraina e, in definitiva, per produrre più della Russia.

“Se non riusciamo a compiere sforzi in materia di armamenti oggi, dovremmo realizzarli domani e, se la Russia raggiungesse i suoi obiettivi in ​​Ucraina, in condizioni significativamente più difficili e minacciose. E avremmo perso tempo prezioso”, dicono gli esperti.

“Se ci impegnassimo pienamente per garantire agli ucraini un futuro europeo, la Russia non sarebbe all’altezza. La forza della Russia si basa in gran parte sulla nostra indecisione.”

L’appello è stato firmato da 18 esperti provenienti da Spagna, Belgio, Ucraina, Polonia, Finlandia, Francia, Slovacchia, Svezia, Estonia, Germania e Italia.

Come riportato da Ukrinform, l’Alto Rappresentante dell’UE Josep Borrell, intervenuto lunedì davanti al Consiglio Affari Esteri di Bruxelles, ha chiesto un aumento degli aiuti all’Ucraina.

Suonano i campanelli d’allarme. Mentre le forze ucraine stanno lottando in prima linea, non equipaggiate per una lunga guerra di logoramento, la Russia sta aumentando la produzione di armi, l’Europa resta indietro rispetto alla promessa di consegne di munizioni e gli Stati Uniti, con le imminenti elezioni, minacciano di porre fine alla propria guerra.

In questo contesto, alcuni ritengono che l’opzione più ragionevole sia costringere l’Ucraina a fare concessioni e porre fine alla guerra.

Oggi noi, think-tank che lavorano da molti anni sulla sicurezza europea, lanciamo un appello solenne ai cittadini europei e ai loro leader.

Abbandonare l’Ucraina renderebbe l’Europa terribilmente vulnerabile. Non torneremmo all’Europa del 2021. Torneremmo, invece, a uno stato di insicurezza permanente. L’Europa sarebbe profondamente indebolita dalla perdita del baluardo ucraino e dalla perdita della fiducia reciproca tra gli Stati europei. E ci troveremmo di fronte a un impero incoraggiato dalla dimostrazione di potersi rafforzare attraverso l’aggressione. Sarebbe un ritorno all’Europa degli anni ’30.

L’abbandono non è inevitabile. L’Europa possiede le risorse economiche per affrontare la Russia. La misura più urgente è coordinare una vasta mobilitazione industriale per fornire più armi e munizioni all’Ucraina e, infine, per produrre più della Russia.

L’UE, in particolare, ha dimostrato quanto successo può avere quando unisce le proprie risorse attraverso l’acquisto congiunto di vaccini Covid-19. Nel 2021 aveva firmato contratti per un valore di 71 miliardi di euro garantendo fino a 4,6 miliardi di dosi. Questo esempio deve essere seguito oggi. In questo modo, la Russia e i suoi sostenitori capiranno che anche l’UE ha potere di resistenza.

Se non riusciamo a compiere sforzi in materia di armamenti oggi, dovremmo realizzarli domani e, se la Russia raggiungesse i suoi obiettivi in ​​Ucraina, in condizioni significativamente più difficili e minacciose.

E avremmo perso tempo prezioso.

Se ci impegnassimo a fondo per garantire agli ucraini un futuro europeo, la Russia non potrebbe competere con noi. La forza della Russia si basa in gran parte sulla nostra indecisione.

Nei suoi discorsi, conosciuti come i ‘Filippici’, l’antico oratore Demostene invitava gli Ateniesi a non restare passivi di fronte all’espansionismo del re Filippo II di Macedonia. Li ha esortati a sostenere coloro che si trovano sotto l’attacco dei macedoni e ad opporre resistenza producendo armi e mobilitando tutta la Grecia.

Per Demostene la posta in gioco era la sopravvivenza della Grecia delle città libere e democratiche. Per noi la posta in gioco è altrettanto esistenziale. La sopravvivenza di un’Europa libera e democratica dipende dalla vittoria dell’Ucraina.

Dichiarazione di non responsabilità : i punti di vista e le opinioni espressi in questo testo sono quelli dei firmatari e non riflettono necessariamente i punti di vista o le posizioni delle entità che rappresentano.

Firmata da:

  • Félix Arteaga , Analista Senior, Elcano Royal Institute (Spagna)
  • Sven Biscop , Direttore del Programma Europa nel Mondo, Egmont Institute, e Professore all’Università di Ghent (Belgio)
  • Carmen Claudín , Ricercatrice associata senior, Centro per gli affari internazionali di Barcellona (Spagna)
  • Alyona Getmanchuk , Fondatrice e Direttrice del New Europe Centre (Ucraina)
  • Justyna Gotkowska , Vicedirettrice del Centro per gli Studi Orientali (Polonia)
  • Pierre Haroche , docente di sicurezza internazionale, Queen Mary University di Londra e ricercatore associato, Jacques Delors Institute (Francia)
  • François Heisbourg , Consigliere speciale per l’Europa, Istituto internazionale di studi strategici (Lussemburgo)
  • Niklas Helwig , ricercatore capo, Istituto finlandese per gli affari internazionali (Finlandia)
  • Juha Jokela , Direttore del Programma UE, Istituto finlandese per gli affari internazionali (Finlandia)
  • Tyyne Karjalainen , ricercatore, Istituto finlandese per gli affari internazionali (Finlandia)
  • Ronja Kempin , Senior Fellow, Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza (Germania)
  • Alena Kudzko , Vicepresidente per le politiche e la programmazione, GLOBSEC (Slovacchia)
  • Nona Mikhelidze , Senior Fellow, Istituto Affari Internazionali (Italia)
  • Kristi Raik , vicedirettrice e responsabile del programma di politica estera, Centro internazionale per la difesa e la sicurezza (Estonia)
  • Benjamin Tallis , ricercatore senior, Consiglio tedesco per le relazioni estere (Germania)
  • Élie Tenenbaum , Direttore del Centro Studi sulla Sicurezza, Istituto Francese di Relazioni Internazionali (Francia)
  • Nathalie Tocci , Direttore dell’Istituto Affari Internazionali (Italia)
  • Anna Wieslander , presidente dell’Istituto per la politica di sicurezza e sviluppo (Svezia)
  • Pawel Zerka , Senior Policy Fellow, Consiglio europeo per le relazioni estere (Polonia)

 

- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -