AgenPress – Si prevede che il cambiamento climatico e il cambiamento dell’uso del suolo renderanno gli incendi più frequenti e intensi, con un aumento globale degli incendi estremi fino al 14% entro il 2030, 30% entro la fine del 2050 e 50 per cento entro la fine del secolo, secondo un nuovo rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ( UNEP ) e GRID-Arendal .
Il documento chiede un cambiamento radicale nella spesa pubblica per gli incendi, spostando i loro investimenti dalla reazione e risposta alla prevenzione e preparazione.
Il rapporto, Spreading like Wildfire: The Rising Threat of Extraordinary Landscape Fires , rileva un rischio elevato anche per l’Artico e altre regioni precedentemente non colpite da incendi. Il rapporto viene pubblicato prima della ripresa della 5a sessione dell’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente che si riunisce a Nairobi, tra il 28 febbraio e il 2 marzo 2022.
La pubblicazione invita i governi ad adottare una nuova “formula antincendio”, con due terzi della spesa destinati alla pianificazione, prevenzione, preparazione e ripresa, con un terzo rimasto per la risposta. Attualmente, le risposte dirette agli incendi in genere ricevono più della metà delle relative spese, mentre la pianificazione riceve meno dell’uno per cento.
Per prevenire gli incendi, gli autori chiedono una combinazione di dati e sistemi di monitoraggio basati sulla scienza con conoscenze indigene e una più forte cooperazione regionale e internazionale.
“Le attuali risposte del governo agli incendi spesso mettono i soldi nel posto sbagliato. Gli operatori dei servizi di emergenza e i vigili del fuoco in prima linea che stanno rischiando la vita per combattere gli incendi boschivi devono essere supportati”, ha affermato Inger Andersen, direttore esecutivo dell’UNEP. “Dobbiamo ridurre al minimo il rischio di incendi estremi essendo più preparati: investire di più nella riduzione del rischio di incendi, lavorare con le comunità locali e rafforzare l’impegno globale per combattere il cambiamento climatico”.
Gli incendi colpiscono in modo sproporzionato le nazioni più povere del mondo. Con un impatto che si estende per giorni, settimane e persino anni dopo che le fiamme si sono placate, impediscono il progresso verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e approfondiscono le disuguaglianze sociali:
- La salute delle persone è direttamente influenzata dall’inalazione del fumo degli incendi, causando impatti respiratori e cardiovascolari e un aumento degli effetti sulla salute per i più vulnerabili;
- I costi economici della ricostruzione dopo che le aree sono state colpite da incendi possono essere al di là dei mezzi dei paesi a basso reddito;
- I bacini idrografici sono degradati dagli inquinanti degli incendi; possono anche portare all’erosione del suolo causando maggiori problemi ai corsi d’acqua;
- I rifiuti lasciati sono spesso altamente contaminati e richiedono uno smaltimento appropriato.
Incendi e cambiamenti climatici si stanno esacerbando a vicenda. Gli incendi sono aggravati dai cambiamenti climatici a causa dell’aumento della siccità, delle alte temperature dell’aria, della bassa umidità relativa, dei fulmini e dei forti venti con conseguenti stagioni degli incendi più calde, più secche e più lunghe. Allo stesso tempo, il cambiamento climatico è aggravato dagli incendi, principalmente devastando ecosistemi sensibili e ricchi di carbonio come le torbiere e le foreste pluviali. Questo trasforma i paesaggi in scatole di esca, rendendo più difficile fermare l’aumento delle temperature.
La fauna selvatica e i suoi habitat naturali sono raramente risparmiati dagli incendi, portando alcune specie animali e vegetali più vicine all’estinzione. Un esempio recente sono gli incendi boschivi australiani del 2020, che si stima abbiano spazzato via miliardi di animali domestici e selvatici .
Vi è la necessità fondamentale di comprendere meglio il comportamento degli incendi. Raggiungere e sostenere una gestione adattiva del territorio e degli incendi richiede una combinazione di politiche, un quadro giuridico e incentivi che incoraggino un uso appropriato del territorio e degli incendi.
Il ripristino degli ecosistemi è una strada importante per mitigare il rischio di incendi prima che si verifichino e per ricostruire meglio in seguito. Il ripristino delle zone umide e la reintroduzione di specie come i castori, il ripristino delle torbiere , la costruzione a distanza dalla vegetazione e la conservazione dei buffer degli spazi aperti sono alcuni esempi degli investimenti essenziali in prevenzione, preparazione e recupero.
Il rapporto si conclude con una richiesta di standard internazionali più rigorosi per la sicurezza e la salute dei vigili del fuoco e per ridurre al minimo i rischi che devono affrontare prima, durante e dopo le operazioni. Ciò include aumentare la consapevolezza dei rischi dell’inalazione di fumo, ridurre al minimo il potenziale di intrappolamenti pericolosi per la vita e fornire ai vigili del fuoco l’accesso a un’adeguata idratazione, nutrizione, riposo e recupero tra i turni.