Cina. Crimini contro gli uiguri, reclusi nei campi dello Xinjiang, difesi da Xi Jinping

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress – La Cina non dovrà affrontare un caso presso la Corte penale internazionale per il trattamento riservato alle minoranze etniche nello Xinjiang – per ora.

Pechino è accusata di numerosi crimini contro gli uiguri e altri gruppi etnici minoritari nella regione dell’estremo ovest, tra cui un sistema di detenzione di massa, lavoro forzato e denunce di genocidio e violazioni dei diritti umani.
Poiché la Cina non è una firmataria dello Statuto di Roma, che ha istituito la Corte penale internazionale, l’azione penale in tribunale è sempre stata un tiro lungo. Ma gli attivisti avevano sperato di portare un caso basato sulle azioni intraprese contro gli uiguri che vivono in Tagikistan e Cambogia, entrambi membri della Corte penale internazionale.
In un rapporto diffuso lunedì, tuttavia, l’ufficio del procuratore della CPI Fatou Bensouda ha affermato che “la condizione preliminare per l’esercizio della giurisdizione territoriale della corte non sembra essere soddisfatta rispetto alla maggior parte dei crimini presunti” poiché sembrano “essere stati commessi esclusivamente da cittadini cinesi all’interno del territorio cinese, uno Stato che non è parte dello Statuto “.
L’ufficio di Bensouda ha lasciato il fascicolo aperto, il che significa che la Corte penale internazionale potrebbe ancora perseguire un caso a condizione che siano state presentate ulteriori prove.
Parlando al Guardian , Rodney Dixon, il principale avvocato nel tentativo di processo contro la Cina, ha detto che la sua squadra “fornirà prove altamente rilevanti … nei prossimi mesi”.
“Ci stiamo impegnando con l’ufficio del pubblico ministero mentre il procedimento prosegue con l’obiettivo di aprire un’indagine completa”, ha aggiunto Dixon.
Il messaggio è chiaro: sebbene la decisione di Bensouda possa sembrare una sorta di vittoria per la Cina, evidenzia la crescente pressione sullo Xinjiang e la determinazione dei gruppi uiguri e di altri attivisti a chiedere conto a Pechino.
A guidare quella carica a livello internazionale è Washington, dove essere duri con la Cina è ormai consenso bipartisan e numerose udienze si sono svolte sulla situazione nello Xinjiang . Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha preso una linea dura nei confronti di Pechino e il suo governo ha sanzionato diversi funzionari cinesi presumibilmente responsabili di violazioni dei diritti umani contro gli uiguri.
In vista delle elezioni americane del mese scorso, alcuni attivisti avevano espresso la preoccupazione che Joe Biden avrebbe adottato un approccio più morbido. Ma in una dichiarazione sullo Xinjiang, l’ormai presidente eletto ha denunciato “l’indicibile oppressione” contro gli uiguri e le altre minoranze etniche, che ha detto equivale a “genocidio”.
Rispondendo a questi commenti, Elijan Anayit, un portavoce del governo dello Xinjiang, ha detto il mese scorso che le affermazioni di genocidio erano “una proposta completamente falsa e un feroce attacco allo Xinjiang da parte delle forze anti-cinesi all’estero”.
Anayit ha indicato lo storico genocidio degli indigeni americani per sostenere che gli Stati Uniti non avevano alcuna posizione in merito e ha accusato Washington di aver commesso “una grave violazione, sacrilegio e manipolazione” della convenzione delle Nazioni Unite contro il genocidio prendendo di mira Pechino in questo modo.
Eppure, mentre gli Stati Uniti possono avere motivazioni geopolitiche per ritenere la Cina a rendere conto – e poco spazio per discutere la decisione della Corte penale internazionale, dato che anche Washington non è firmataria dello Statuto di Roma e ha persino sanzionato Bensouda – non sono i soli a parlare Xinjiang.
In un discorso all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a settembre, il presidente francese Emmanuel Macron ha chiesto un’indagine ufficiale sullo Xinjiang . I legislatori europei hanno anche spinto per un’azione concertata sulla questione, comprese potenziali sanzioni contro i funzionari cinesi.
“Non esiteremo a usare il nostro potere democratico e mettere questi valori dei diritti umani in cima all’agenda nei dialoghi con i nostri partner, proprio come abbiamo fatto ai due vertici con i leader cinesi di quest’anno”, ha detto il mese scorso il presidente del Consiglio europeo Charles Michel .
 “Abbiamo dedicato una parte sostanziale delle nostre discussioni alle questioni dello Stato di diritto a Hong Kong e alla protezione delle minoranze nello Xinjiang”.
Anche l’Alleanza interparlamentare sulla Cina – un gruppo di centinaia di legislatori in Europa, Nord America, Africa e Asia-Pacifico – ha fatto pressioni per un’azione internazionale sullo Xinjiang, sostenendo il caso presso la Corte penale internazionale e chiedendo un’indagine delle Nazioni Unite nella questione.
La pressione arriva con il crollo della reputazione globale della Cina sulla scia della pandemia di coronavirus. Un’indagine del Pew di ottobre ha rilevato che opinioni sfavorevoli sulla Cina avevano raggiunto massimi storici in molti paesi, con la maggioranza in tutti i 14 paesi intervistati che esprimeva opinioni negative su Pechino.
L’effetto più immediato di tutte queste pressioni potrebbe essere sulle imprese internazionali che si riforniscono di materiali e manodopera dallo Xinjiang. Secondo un nuovo rapporto di Adrian Zenz, uno dei principali studiosi sull’oppressione degli uiguri, i documenti del governo cinese e i resoconti dei media mostrano che “centinaia di migliaia di lavoratori delle minoranze etniche nello Xinjiang sono costretti a raccogliere il cotone a mano attraverso un mandato coercitivo statale. trasferimento di manodopera e regime di “riduzione della povertà”.
“All’inizio di questo mese, gli Stati Uniti hanno bloccato le importazioni di cotone dallo Xinjiang per motivi di lavoro forzato – accuse che la Cina ha costantemente negato. Nel suo rapporto, Zenz ha affermato che c’erano “prove di lavoro coercitivo relativo a tutto il cotone prodotto nello Xinjiang” e ha affermato che “le aziende dovrebbero essere tenute a indagare a fondo sul ruolo del cotone cinese nelle loro catene di approvvigionamento, anche se qualsiasi produzione correlata avviene al di fuori Cina.”
Numerosi importanti rivenditori di abbigliamento utilizzano cotone proveniente dallo Xinjiang e sono già stati messi sotto pressione per questa pratica. Le ultime scoperte potrebbero indurre alcuni a rivalutare le loro catene di approvvigionamento o spingere altri governi ad agire e forzare le mani delle aziende.
Tuttavia, la probabilità che crescenti critiche internazionali abbiano un effetto su Pechino è molto minore.
A settembre, il presidente cinese Xi Jinping ha difeso le sue politiche nello Xinjiang definendole “completamente corrette “. E come dimostra la decisione dell’ICC di questa settimana, tenere conto dei paesi è spesso più facile a dirsi che a farsi.
- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -