AgenPress – Secondo i dati Eurostat riportati da Confedilizia, le case italiane sono quelle che in Europa sono rincarate meno dopo quelle finlandesi. Il confronto è con il 2015: da allora al primo trimestre del 2024 il loro prezzo è cresciuto dell’8,6%, contro il 19,1% dell’inflazione cumulata, mentre nella Ue in media è salito del 49,1%. Impennate vere e proprie si registrano in alcuni Paesi dell’Est Europa.
In Ungheria l’incremento dei prezzi in 9 anni è stato addirittura del 188%, mentre in Lituania sono saliti del 127,7% e nella Repubblica Ceca del 114,3%. Molto importante è stato anche l’aumento in Portogallo, +112,5%, mentre in Spagna è stato del 53,2%, poco sopra la media Ue. Gli immobili tedeschi hanno visto incrementi del 43,8%, quelli francesi del 26%.
Naturalmente, spiega Confedilizia, c’è differenza tra alloggi appena costruiti ed esistenti. Nel primo caso i rincari in Italia sono stati maggiori, del 24%, ma pur sempre i secondi più bassi d’Europa, considerando che in media nell’Unione europea sono stati del 57,7%. I prezzi degli immobili esistenti, che sono protagonisti della grande maggioranza delle transazioni, sono invece saliti solo del 5,3% e anche in questo caso solamente in Finlandia si riscontrano numeri più bassi. Gli aumenti sono inferiori all’inflazione anche tra il 2020 e il 2024.
Il confronto con i mesi appena precedenti al Covid vede i dati italiani in posizioni molto simili: in 4 anni, tra l’inizio del 2020 e l’inizio del 2024, i prezzi degli immobili nel nostro Paese sono cresciuti del 9,3%, mentre l’inflazione è stata nello stesso periodo del 16,4% e in Europa il prezzo di una casa è salito del 19,9%. Se poi il paragone viene effettuato, come fa Eurostat, con il 2010, appena prima della grande crisi dell’edilizia, nel caso dell’Italia c’è addirittura una caduta nominale dei prezzi, che sono scesi del 7%.