AgenPress. Quello della telefonia mobile è un mondo in continua evoluzione grazie ai continui progressi tecnologici che introducono miglioramenti sia per quanto riguarda i dispositivi mobili, sia la velocità e la stabilità delle connessioni, sia l’ampiezza delle coperture.
Tra le tante innovazioni, non si può non citare la sempre maggiore diffusione della tecnologia eSIM, che gradualmente sta sostituendo quella delle tradizionali SIM fisiche.
La crescente diffusione di questa tecnologia ha fatto sì che sempre più operatori proponessero offerte SIM mobile che prevedono l’uso di SIM virtuali.
Scopriamo quindi cosa sono esattamente le eSIM, i loro pro e loro contro.
Cos’è una eSIM e come funziona?
L’acronimo eSIM sta per embedded Subscriber Identity Module ed è, di fatto, una SIM digitale che è integrata all’interno di un dispositivo (il termine embedded significa “integrata”, “incorporata”).
La sua funzione è di fatto quella di una SIM fisica tradizionale, ma per l’attivazione di un numero di telefono e di un piano di telefonia mobile non è necessario inserire nello smartphone una scheda fisica.
Infatti, l’eSIM può essere attivata via software, di norma scansionando un codice QR che viene fornito dall’operatore. La configurazione è un processo abbastanza rapido e non particolarmente complesso.
La tecnologia eSIM è compatibile con numerosi dispositivi tra cui tablet, smartphone e smartwatch. Questa tecnologia permette all’utente di attivare un piano tariffario senza dover gestire fisicamente una scheda SIM di tipo tradizionale.
Quali sono i principali vantaggi delle eSIM
Il principale vantaggio di una eSIM è la praticità. Infatti, non essendo più necessario il dover inserire/rimuovere una scheda fisica, il processo di attivazione diventa più rapido.
Un vantaggio non indifferente della tecnologia eSIM è che è possibile avere più profili attivi sullo stesso dispositivo e ciò facilita sia la gestione dei numeri personali e di quelli lavorativi o di piani tariffari diversi a seconda delle specifiche esigenze.
Un altro aspetto positivo riguarda la sicurezza. Trattandosi di una SIM virtuale, integrata direttamente nel dispositivo, non esiste di fatto il problema del danneggiamento o dello smarrimento, possibili invece con le SIM fisiche.
Nel caso di furto dello smartphone, si può bloccare la eSIM da remoto.
Le possibili limitazioni delle eSIM
La principale limitazione della eSIM è che non tutti i dispositivi sono compatibili con questa tecnologia. Chi possiede un dispositivo meno recente potrebbe quindi non avere accesso a questa funzionalità. Si deve però sottolineare il fatto che più passa il tempo, più numerosi sono i dispositivi che offrono la compatibilità con la eSIM.
Per alcuni utenti, inoltre, un eventuale processo di disattivazione e riattivazione di un’eSIM potrebbe essere meno immediato rispetto a quello relativo alle SIM fisiche, che è sufficiente spostare da un telefono all’altro.
Ciò detto, è indubbio che la eSIM è un’innovazione che può semplificare la gestione della connettività mobile e i benefici in termini di praticità e sicurezza l’hanno resa una soluzione sempre più apprezzata dagli utenti.