AgenPress. Sabato 29 marzo, alle ore 20.15, nel Teatro della Regina, si terrà la cerimonia di premiazione del premio letterario Internazionale “Citta’ di Cattolica – Pegasus Literary Awards”, giunto alla sua diciassettesima edizione, definito dalla stampa “l’Oscar della letteratura italiana”.
Il premio, patrocinato dal Comune di Cattolica, è una delle maggiori manifestazioni conosciute a livello internazionale, sia per la qualità dei contenuti, sia per essere il più grande premio popolare europeo.
E’ un concorso che si prefigge di rilanciare la cultura letteraria, stimolando la creatività dei giovani e dei meno giovani, e di scoprire nuovi talenti, celebrando, nel contempo, coloro che, nel corso degli anni, si sono particolarmente distinti nell’ambito culturale.
Le richieste di partecipazione sono pervenute da diversi Paesi del mondo, tra cui la Spagna e gli Stati
Uniti.
Lo scettro di vincitore di questa 17^ edizione sarà assegnato a AnnikaPampel, scrittrice statunitense, attrice e regista, residente a Los Angeles, per il Thriller “Death of a Nightingale”, edito da Eurobooks Edizioni.
Sarà premiata anche Vania Colasanti, giornalista di Repubblica per “Inseguendo Caravaggio”, edito da Baldini & Castoldi. Il trofeo Pegasus sarà, inoltre, assegnato a LucaGonzatto per “Chi si ferma si ritrova“, edito da Rizzoli. Il premio della critica sarà assegnato a Enrico Terrinoni per “La letteratura come materia oscura“, edito da Treccani.
Tra gli autori stranieri saranno premiati la dominicana Joana GarciaMontero per “La dama” e Yala Ide Hatun per “Savoir tout reconstruire sur des cendres”.
Tra gli ospiti prestigiosi, ai quali saranno assegnati i premi alla carriera, vi sono Gianni Todini, Direttore Agenzia Askanews, per il giornalismo e la comunicazione, il compositore e musicista Franco Fasano per la musica, Clarissa Domenicucci per il giornalismo.
Il premio speciale per la saggistica sarà attribuito al giornalista BiagioMaimone per l’opera “La comunicazione creativa per lo sviluppo socio- umanitario“.
Biagio Maimone
La serata sarà ricca di momenti di musica e spettacolo. Le coreografie sono state affidate alla mirabile maestria della coreografa Erika Rifelli.
La giuria, capitanata da GiuseppeBenelli, fondatore e Presidente del PremioBancarella, è costituita dalla giornalista Daniela Quieti, da Laura e SilviaSquizzato di Rai Due, dall’attore e poeta Mauro Macario, dal “dantista” Angelo Chiaretti, dal giornalista MarioDe Ambrogi, dal critico letterario Francesca Gussoni, dalla scrittriceAurora Auteri, dalla poetessa GiusyCafariPanico, dalla giornalista MariaGrazia Cucchi e dalla scrittrice Veronica Niccolai.