Dopo la quarta edizione Festival della Canzone Cristiana si terrà a Sanremo dal 13 al 15 febbraio, in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana, si terrà una edizione speciale a New York
AgenPress. “Con gioia e soddisfazione annuncio che il Festival della Canzone Cristiana, in una sua edizione speciale, si terrà aNew York. Raggiungerà gli Stati Uniti d’America quello che è stato definito il più importante Festival di musica cristiana in Italia.
La Christian Music è nata negli Stati Uniti. Avrò la possibilità, pertanto, di poter instaurare un rapporto musicale e culturale tra i due Paesi, l’Italia e gli Stati Uniti, grazie ai musicisti e ai cantanti che rappresentano questo grande genere musicale” ha dichiarato Fabrizio Venturi, Direttore artistico e ideatore del Sanremo Cristian Music Festival, il quale ha sottolineato altresì: “Ho voluto portare in Italia la Christian Music dando vita al Festival della Canzone di ispirazione cristiana nella città di Sanremo, che è il tempio della musica italiana. L’edizione che si terrà negli Stati Uniti sarà un incontro, mai verificatosi finora, che entrerà nella storia della musica, tra i nostri cantanti e i nostri musicisti di musica cristiana italiana e i grandi esponenti della canzone e della musica cristiana americana.
Fondere le nostre espressioni musicali, le nostre tradizioni canore con le loro sonorità ed il loro stile è un grande esperimento che collegherà la nostra cultura musicale con la loro.
L’obiettivo primario del Festival della Canzone Cristiana è lodare Dio attraverso la musica e diffondere anche in Italia, come avviene in altri Paesi del mondo, fra i quali gli Stati Uniti d’America, la canzone di ispirazione cristiana o Christian Music, al fine di trasmettere la gioia che scaturisce dalla fede cristiana.
L’Italia e l’intero universo hanno bisogno di nutrirsi dei valori dell’amore. Il ponte che stiamo creando con gli Stati Uniti attesta che abbiamo realizzato un sogno. Rendo noto, infine, che la data del Festival in America sarà comunicata appena possibile”.
Nei giorni scorsi sono stati comunicati i nomi dei concorrenti e della co-conduttrice, che è Carmen Attardi, della quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana, che si terrà a Sanremo dal 13 al 15 febbraio 2025, nel Teatro F.O.S., con il Patrocinio del Senato della Repubblica italiana.
Di seguito, i nomi dei concorrenti della quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana, dai quali saranno selezionati i quattro e/o cinque artisti che si esibiranno durante il grande evento di New York, e che si contenderanno i pregiati trofei del Sanremo Cristian Music 2025, realizzati dal grande Maestro orafo Michele Affidato, lo stesso orafo che ha creato i trofei che saranno consegnati ai vincitori del Festival condotto da Carlo Conti, conterraneo di Fabrizio Venturi.
Tony Strano di Pozzuoli (NA), con la canzone “Vento”;
Francesco Bartoletti di Rho (MI), con la canzone “Sei la mia roccia”;
Gina Palmieri di Lesina (FG), con la canzone “Rosa”;
Giovanni Sisti di Roma, con la canzone “Le parole di Pietro”;
Giuseppe Marchese di Biancavilla (CT), con la canzone “Preghiera”;
Figli del padre di Vezzano sul Crostolo (RE), con la canzone “Le dieci vergini”;
Gipsy Fiorucci di Città di Castello (PG), con la canzone “Regina del suo regno”;
Gabylo di Casarza Ligure (GEO), con la canzone “Ho fede”;
Baby Rush di Frascati (RM), con la canzone “Gesù”;
Odissea di La Spezia (SP), con la canzone “C’è un tempo per amare”;
Piero Chiappano di Gaggiano (MI), con la canzone “Una strada in mezzo al cielo”;
Xada di Bressana Bottarone (PV), con la canzone “Fantasie”;
Renato Belluccio di Capaccio Paestum (SA), con la canzone “La guerra è finita andiamo in pace”;
Selmar di Pelago (FI), con la canzone “Tuo amore”;
Gabry di Cavriago (RE), con la canzone “Quotidianità”;
Marco Celauro di Agrigento (AG), con la canzone “Adoro te”;
Raffaele Mario Arteca di Padula (SA), con la canzone “Core ‘e mamma”