Consiglio europeo, 27-28 giugno 2024. Ecco di cosa discuteranno

- Advertisement -
- Advertisement -

AgenPress. I leader dell’UE discuteranno dell’agenda strategica 2024-2029, del prossimo ciclo istituzionale, dell’Ucraina, del Medio Oriente, della sicurezza e della difesa, della competitività e di altri punti.

Ucraina

I leader dell’UE discuteranno della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina in tutte le sue dimensioni. Di fronte alla recente escalation da parte della Russia e all’intensificarsi degli attacchi nei confronti di civili e infrastrutture critiche, i leader discuteranno del sostegno globale dell’UE all’Ucraina, in particolare del sostegno militare. In tale contesto esamineranno le iniziative avviate dagli Stati membri in materia di munizioni e missili e il sostegno nell’ambito dello strumento europeo per la pace.

I leader dovrebbero inoltre discutere dei progressi compiuti nell’uso dei beni congelati della Russia per sostenere l’Ucraina e la sua ricostruzione.

Affronteranno anche il cammino dell’Ucraina verso l’adesione all’UE, in vista della prima conferenza di adesione del 25 giugno 2024.

Medio Oriente

I leader dell’UE discuteranno degli ultimi sviluppi in Medio Oriente e delle priorità più importanti, tra cui:

  • la situazione a Gaza e l’assistenza umanitaria
  • sviluppi regionali, in particolare in Cisgiordania e Libano
  • un cessate il fuoco immediato e sostenibile
  • il rilascio incondizionato degli ostaggi

L’UE è fermamente impegnata a collaborare con i partner per porre fine senza ritardo alla crisi a Gaza ed evitare un ulteriore inasprimento delle tensioni nella regione, nonché per conseguire una pace duratura e sostenibile sulla base di una soluzione fondata sulla coesistenza di due Stati.

Sicurezza e difesa

I leader dell’UE proseguiranno le discussioni su come aumentare la preparazione e le capacità complessive dell’UE in materia di difesa.

Discuteranno inoltre di come rafforzare ulteriormente la base industriale e tecnologica di difesa. In tale contesto, esamineranno le opzioni per mobilitare maggiori finanziamenti per l’industria europea della difesa.

Competitività

Sulla base della riunione del Consiglio europeo del 17 e 18 aprile 2024, i leader dell’UE torneranno sull’unione dei mercati dei capitali ed esamineranno i progressi compiuti nelle azioni volte a:

  • rafforzare la competitività dell’UE
  • garantire la resilienza economica
  • realizzare appieno il potenziale del mercato unico

Migrazione

I leader dell’UE discuteranno di migrazione.

Politica estera

I leader dell’UE discuteranno della situazione in Georgia e della posizione dell’UE, in particolare alla luce della legge sugli agenti stranieri.

Discuteranno del proseguimento del sostegno alla Moldova per affrontare le sfide derivanti dalla guerra della Russia nei confronti dell’Ucraina, e del cammino della Moldova verso l’adesione all’UE in vista della prima conferenza di adesione del 25 giugno 2024.

Discuteranno inoltre di come sviluppare un approccio strategico nei confronti del Mar Nero.

Alla luce degli eventi, il Consiglio europeo potrebbe affrontare questioni specifiche di politica estera.

Minacce ibride

Il Consiglio europeo discuterà della risposta dell’UE all’aumento delle attività ibride dirette contro l’UE, i suoi Stati membri e i suoi partner, comprese l’intimidazione, il sabotaggio, la manipolazione delle informazioni e le ingerenze da parte di attori stranieri, la disinformazione, le attività informatiche malevole e la strumentalizzazione dei migranti da parte di paesi terzi.

Prossimo ciclo istituzionale

I leader dell’UE dovrebbero adottare l’agenda strategica 2024-2029, un piano strategico che definisce gli orientamenti e gli obiettivi dell’UE. Nell’ultimo anno il presidente Michel ha condotto discussioni con i leader dell’UE sulle sfide e le priorità future da includere nell’agenda strategica sulla base di tre pilastri:

  • un’Europa libera e democratica
  • un’Europa forte e sicura
  • un’Europa prospera e competitiva

I leader dovrebbero inoltre adottare una tabella di marcia per i futuri lavori sulle riforme interne che l’UE dovrà intraprendere per realizzare le ambizioni a lungo termine e rafforzare la sua capacità di affrontare sfide sempre più complesse. Tali lavori si svolgeranno in parallelo con il processo di allargamento dell’UE.

A seguito della riunione informale dei leader del 17 giugno 2024, decideranno le nomine per il prossimo ciclo istituzionale. Conformemente al trattato sull’Unione europea (TUE), il ruolo del Consiglio europeo è:

  • di eleggere il presidente del Consiglio europeo
  • di nominare il presidente della Commissione europea
  • di nominare l’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza
- Advertisement -

Potrebbe Interessarti

- Advertisement -

Ultime Notizie

- Advertisement -