AgenPress. Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1972 per portare all’attenzione di tutti le grandi questioni legate alla tutela del pianeta e a un futuro realmente sostenibile.
La Fondazione Insigniti OMRI fa della tutela dell’ambiente uno fra i pilastri della sua azione e delle sue iniziative, affidate al Consigliere di amministrazione Ing. Paolo Ghezzi, Responsabile Scientifico del Master di II livello in Gestione e Controllo dell’Ambiente presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
La tutela ambientale è un prerequisito fondamentale a uno sviluppo globale equo e sostenibile. Un pianeta attraversato da disuguaglianze e disparità provoca inevitabilmente squilibri sociali che aggravano un equilibrio ambientale già precario. Pensiamo all’incremento della temperatura media, all’aumento dei fenomeni atmosferici estremi, alla scomparsa delle biodiversità, all’accresciuta produzione di rifiuti urbani, all’incremento dei consumi idrici. Questi fenomeni, al centro dell’agenda internazionale, richiedono anche una maggiore consapevolezza individuale.
Di qui il progetto «Ambiente e Democrazia», che propone una serie di iniziative mirate soprattutto alle giovani generazioni e presentate lo scorso 19 febbraio in occasione della presentazione della Fondazione Insigniti OMRI al Viminale, alla presenza del Ministro Matteo Piantedosi.
Sostenitore convinto della tutela ambientale, il Prefetto Francesco Tagliente ha legato il proprio incarico di Presidente della Fondazione OMRI al rafforzamento di un impegno condiviso in tale prospettiva, convinto come ha più volte ricordato, che «la protezione ambientale non è solo una questione ecologica, ma anche un imperativo etico e civile essenziale per il benessere delle generazioni future».