AgenPress. Secondo i dati provvisori di maggio resi noti oggi dall’Istat, l’inflazione annua sale al 7,6%, dall’8,2% del mese precedente.
“Ottima notizia. L’inflazione rallenta. E’ positivo che dopo il rialzo di aprile, dovuto al ripristino degli oneri di sistema sulla luce e la gran parte di quelli sul gas, che aveva fatto schizzare i prezzi dei beni energetici, ora, grazie al crollo del prezzo del gas che si è verificato in questo mese nel mercato di Amsterdam, l’inflazione riprende il suo percorso virtuoso, tornando a scendere. Non è un caso che a decelerare siano stati soprattutto i beni energetici non regolamentati, visto che l’aggiornamento dei prezzi del mercato tutelato non è ancora scattato” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
“Naturalmente i problemi delle famiglie sono ben lungi dall’essere risolti. I prezzi, infatti, anche a maggio continuano a salire: + 0,3% su aprile 2023. Per una coppia con due figli, l’inflazione a +7,6% significa una stangata pari a 2257 euro su base annua, di questi ben 915 servono solo per far fronte ai rincari dell’11,9% di cibo e bevande. Per una coppia con 1 figlio, la spesa aggiuntiva è pari a 2069 euro, 826 per mangiare e bere. In media per una famiglia la mazzata è di 1727 euro, 671 per prodotti alimentari e bevande analcoliche. Il primato alle famiglie numerose con più di 3 figli con una batosta pari a 2540 euro, 1093 solo per nutrirsi e dissetarsi” conclude Dona.
Tabella: rincaro annuo per tipologia familiare e divisioni di spesa (valori in euro)
DIVISIONI DI SPESA | Famiglia media | Coppia con 1 figlio | Coppia con 2 figli | Coppie con 3 o più figli | Inflazione annua di maggio |
Prodotti alimentari e bevande analcoliche | 671 | 826 | 915 | 1093 | 11,9 |
Bevande alcoliche e tabacchi | 23 | 28 | 28 | 28 | 4,4 |
Abbigliamento e calzature | 40 | 55 | 71 | 84 | 3,3 |
Abitazione, acqua, elettricità e combustibili | 531 | 551 | 585 | 652 | 15,5 |
Mobili, articoli e servizi per la casa | 97 | 124 | 118 | 117 | 7,2 |
Servizi sanitari e spese per la salute | 23 | 25 | 27 | 27 | 1,6 |
Trasporti | 87 | 123 | 131 | 145 | 3 |
Comunicazioni | 6 | 7 | 8 | 9 | 0,9 |
Ricreazione, spettacoli e cultura | 59 | 74 | 93 | 105 | 5 |
Istruzione | 2 | 3 | 5 | 5 | 1 |
Servizi ricettivi e di ristorazione | 95 | 130 | 149 | 146 | 7,9 |
Altri beni e servizi | 94 | 123 | 128 | 128 | 4,5 |
TOTALE RINCARO ANNUO | 1727 | 2069 | 2257 | 2540 | 7,6 |
Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat
Nota: dati e totali arrotondati